Student Testimonials… Sara Bauduin…

Sara Bauduin, Belgium:
I had a wonderful time in Kallar Valley attending the TTC and I met wonderful fellow yogis!
Im very happy I chose School of Santhi to learn yoga, it went over my expectations.

Thanks for having chosen me as well as part of the students. I think the quality of the lectures was very high, specially when it was conducted by Swami and by Suresh. Kannan was great yoga teacher too, I think we all enjoyed his knowledge about the human body and how it can be stretched and pushed to its limits without being hurt.

I discovered a new passion, chanting mantras! I never knew I would like it but as I felt the positive effect it had on me, I totally adopted it!

I also enjoyed the Kundalini meditation, a true revelation for me! I learnt patience and discipline, even if I still have to work on it! And I seriously needed it. I also realized that life was much easier than my mind thinks it is!

I always had good interaction with everyone, and I made a great new friend, my roommate! I couldn’t thank you enough to have chosen to put us in the same room! There couldn’t have been a better choice! The food was very nice too, and I discovered new dishes I will make at home!

I think the training was intense and required attention and energy but it was very interesting, deep and never “uninteresting”. I will definitely recommend your school to anyone who is interested in a TTC and I hope I will be able to come next year to the next level!

Thanks a lot to all the teachers and the people who contributed to our health, accommodation, food and learning process!

Love and greetings
Sarah Bauduin, Belgium

Student Testimonials… by Kristen Slater

Kristen Slater, United States of America:
I enjoyed my month in Kellar terribly. The training far exceeded my expectations and even being home, I am frequently reminded of all I learned and experienced during my time at the School of Santhi.

Prior to coming to the program, I had hoped to increase my knowledge related to yoga as well as an opportunity refine and improve my asanas. All that was accomplished but I also left with a very personal shift in perspective. The training has changed me in very meaningful ways and I believe it has put me on a path to continue my spiritual journey. I am amazed that all this could have taken place in such a short amount of time.

I would like take a minute to thank Swami Santhi, Kannan, Kumar and all the support staff who made the training and the time in Kellar so wonderful.

Swami’s method of presenting information was so engaging and came from a place of truth and it made it easy to be in long lectures every day. I was always exited for his discussions because I knew that the information he was giving us was such a special and unique gift and his delivery was so effortless and personal that it never felt like a class or a chore.

Kannan’s asana classes were wonderful and now that I am back in my regular practice, I am able to notice the vast improvement in my practice. His fearlessness in challenging students could only be successfully accomplished because of his knowledge of how the body works and where the limit is for each individual.

Having Kumar on site daily was also such a gift. I always felt taken care of and was so appreciative to have someone to go to if anything was needed. His energy and bright spirit was felt throughout the house every day.

My month at School of Santhi was an experience I will never forget. I hope to have the opportunity to take further trainings in the coming years and am so exited to see where this continued study leads me.

With much gratitude and respect,
Kristen Slater

Student Testimonials… by Cristina Yap


I am delighted and most grateful to have completed my teacher training with the School of Santhi.

The organisation behind the teaching was splendid, and the delivery was superb. Absolutely everyone involved in the process from the master, visiting

teachers, cooks, cleaners, to the supporting and administrative staff delivered their service with passion, enthusiasm, love and pure commitment.

This was sustained consistently throughout the month. It is best summed up by a fellow student when asked by a stranger about her experience of the course:

“Absolutely amazing.”
I had heard from a previous student that Master Santhi is a great teacher – yet I was absolutely astounded to have experienced it first hand: hi

studenti Yoga in Kerala

s teachings show a great depth in insight, knowledge, experience and sensitivity which in totality is, quite simply, mind-blowing. He is the best story teller I have ever come across:

we all enjoyed Santhi’s truly inspirational lectures, often underpinned by personal accounts, shared with much humility, grace and humour.

Both Santhi and our Sanskrit lecturer often had us in fits of laughter – it didn’t matter that we didn’t master Sanskrit; what mattered was that we had mastered laughing (albeit with some belly ache afterwards).
Asana practice with Santhi and Kanan took me to much greater levels of improvement in my personal practice, which continues to deepen weeks after the course completed. Kanan is a mischievous delight to learn from, helping us to overcome limitations in our bodies and stretch beyond our limits when we felt ready – my instinctive reaction was to laugh rather than cry when challenged on those occasions! Both taught with great sensitivity and care.
Mantra chanting and the occasional performances of devotional songs were a great treat to broaden our experience.

Finally and by no means least, Suryesh was a great lecturer to round off our experience: it was important and

inspira

tional to see how, after years of following Santhi’s teachings, he is now disseminating them in the spirit and continuance of the tradition.

Long may that continue; far and wide may they spread!


Namaste
Christina Yap
TTC 200 student in India January 2011

Talk about Love…

Dear Yoga friends,
                                      LOVE…
When one starts to think about love…
he is out of love as love is celebration and thinking is no celebration.
Love is the celebration of dissolution.

It is dissolution of all individuations.

It is the experience of becoming one with the whole.

It is comfort absolute.

It is absolute in the sense that there is no separation of any kind.

There is no fragmentation in love.

The lover and loved becomes one and remain in eternal celebration in love.

In love the opposites merges.

There will be no more polarities.

There will be no more man and woman.

The man merges into woman and woman merges into man and the pure being exist eternally!

Love is absolute transparency.

In love, breath flow inside with no effort and the air even not notice that one is breathing.

In love one becomes one with breath.

The warmth of life permeates in each and every atom of ones being and it celebrates both within and without.
loto
The celebrant dissolves into the nature around – the dissolution of man into the nature!

This is the merger of love.

In love one is back home, in his own essence.

There is no more games, no more egos, and no more image but only celebration!

Aum Tat Sat!
by Sw. Santhi Prasad

Talk about silence…

Dear Yoga friends,
No returnYou are the ultimate!

All else is illusion!

Illusion is projection, the Projection of
the mind.
All are born free to project and there is freedom of projection.All movements are for freedom

But movement only leads to movement.

In freedom there is stillness

And there is also freedom to still.

Masters have disbanded illusions

And returned to the source – the silence…

And for them there is no return.

Aum Tat Sat!
by Sw. Santhi Prasad

Few lines about healing…

Dear Yoga friends,

All illness stems from stress. Stress is a condition of the mind when there is a demanding situation and insufficient tools to deal that demand.

Stress affects the rhythm of breathing.This in turn affects the pranic balance of the body, that alters the body chemistry resulting in fatigue of the cells.

Fatigue results in weakening, malfunctioning, loss of resistance etc. Tiredness, pain and uneasiness that follow make one confused and miserable.

In that state of confusion the person can’t discriminate between good and bad and right and wrong.

When one can’t discriminate between right and wrong; good and bad, he can’t enjoy his life and celebrate it.

He feels not at ease. This condition of not at ease is dis-ease. Disease demands change.

Are you ready to change?

If you are, you will come out of your disease for sure!

Aum Tat Sat! 
by Sw. Santhi Prasad

TANTRA… ultima parte

 La kundalini è anche un Tantra
Nella tradizione Indù le sue radici le possiamo far risalire allo Saktitismo e allo Shivaismo e tantra significa espansione della consapevolezza quindi ogni volta che il termine tantra appare nei libri significa espansione della consapevolezza. Mantra significa la redenzione della mente e tantra è espansione della consapevolezza e questi termini li possiamo trovare in quasi tutti i testi di yoga.
In tutti i libri dunque appare, questo è il significato essenziale del termine tantra e poi se veniamo al Kundalini yoga il motivo per cui è chiamata una scienza tantrica  perché l’energia bassa che è molto grossolana nella forma che è nel corpo, che è fissata nel corpo, nei sensi, questi sono gli aspetti più grossolani, il corpo e i sensi e questo si trasforma in una consapevolezza più elevata e più espansa.

Così il kundalini yoga quando consideriamo il primo chakra questo è il vostro corpo e tutti gli impedimenti del nostro corpo e anche i sensi, tutti i principi sono nel primo chakra e questo corpo grossolano e la sua sensualità deve essere evoluta, espansa, non è una negazione della sensualità, ma è una accettazione totale della sessualità per l’evoluzione, per l’espansione. Questa è l’idea del kundalini yoga e in questo senso kundalini yoga viene dal tantra.
Se andiamo avanti ancora vediamo nella tradizione dello Shaktaismo che è l’adorazione della Madre e soprattutto nello Shivaismo… in questo modo kundalini yoga viene dal tantra.
Quando veniamo al nodo di Brahma (Brahma Grandi) nel primo chakra… queste sono alcune domande che alcuni allievi mi hanno fatto… Brahma Grandi come possiamo vedere è un nodo nel primo chakra, come ho spiegato altre volte, questo nodo di Brahma è il creatore, non è Brahma la coscienza, quindi quando dicevo Brahma Grandi, Brahma significa il creatore, non la coscienza, non la coscienza assoluta e Brahma Grandi è l’attaccamento a questo mondo e il mondo oggettivo lo comprendiamo attraverso nomi e forme e le forme sono un aspetto dell’elemento fuoco perché attraverso il fuoco è venuta la luce e grazie alla luce noi vediamo la natura, per questo alcune scuole credono che il Nodo di Brahma sia nell’ombelico, ma una visione più accettata è quella che lo colloca nel chakra di base per la semplice ragione che la terra che è l’aspetto più grossolano dell’esistenza è nel chakra di base e quindi questo Brahma Grandi che è il Nodo di Brahma è una protezione per la creazione del mondo e qui dobbiamo capire qualcosa.
Come il mondo viene creato?!… il mondo è una esperienza soggettiva, il mondo per ognuno di noi è diverso e questo mondo che abbiamo creato…  viene “spento” per espanderci nella nostra consapevolezza….  e questo è un compito difficile…. è uno dei compiti più difficili.
Ecco perché viene detto il nodo di Brahma… e poi quando veniamo a Sahasvara Padma, il chakra della corona, c’è una cavità che è chiamata la cava del Bumble bee (calabrone) che è tra i due emisferi del cervello che è chiamato Brahmarantra e questa è la decima porta del corpo attraverso la quale noi stabiliamo l’unione con la coscienza assoluta così Brahma in Brhramarantra significa Brahma con la coscienza assoluta, non è Brahma il creatore… e poi… c’è un’altra domanda  “Yuktatriveni” nel primo chakra Ida e Pingala insieme con Sarasvati formano lo Yuktatriveni.
Yukta significa unione, consolidamento e yukta ha anche un altro significato, ciò che tu senti adatto per te, adatto, quindi uno dei testi classici dello yoga usa il termine yukta in connessione al cibo.

Solo per dire che ognuno di noi deve trovare da solo il cibo che è adatto a lui, questo è yukta e sitta è inadatto… questo è vero.
Il significato di Yuktatriveni e la confluenza dei tre fiumi è il coinvolgimento dei tre fiumi nel primo chakra di base, l’unione della corrente di equilibrio è nel corpo nella consapevolezza più grossolana, quindi il corpo che è grossolano funziona con il prana, con l’attività mentale insieme con il processo della conoscenza .
E così è unito per l’esistenza, è unito nel chakra di base per l’esistenza del corpo, ma quando veniamo al chakra del cuore questi 3 nadi diventano Muntatrivani. Questa unione è liberata attraverso la crescita dell’amore e della compassione, le attività mentali, l’attività pranica e il processo della conoscenza non sono più attaccate al corpo ma sono liberate.

C’è un principio fondamentale del Buddismo tantrico che è la saggezza e la condivisione, la compassione.
Saggezza e compassione sono i due principi fondamentali.
La saggezza senza compassione è egoismo… e la saggezza insieme alla compassione è senza ego… è evoluzione e nel chakra del cuore, siccome la compassione è cresciuta… questo Yuntratrivani è liberato perché la saggezza che è venuta sta fluendo al mondo, viene data per l’amore alle persone, ecco perché questo yuntatrivani (del primo chakra)… nel chakra del cuore viene liberato grazie alla compassione.

“Spero che queste cose abbiano toccato da qualche parte… comunque erano parte dell’argomento”

Quando eravamo bambini piccoli potevano stare davanti a qualunque persona nuda, senza problemi, assolutamente rilassati ma non appena siamo cresciuti un po’ la società ci ha messo in testa un mucchio di stupidaggini ed è diventato molto difficile per noi evitare i principi morali che la società ci ha dato anche se non li volgiamo prendere sono là.
Potremo essere una persona che contraddice completamente le norme della società ma, fino a che noi contraddiciamo le norme della società, queste sono lì dentro altrettanti, non ci sarebbe nessun motivo per contraddirle, quindi  sia che seguiamo le norme della società o che le contraddiciamo sono lì dentro, quindi in questo modo quando davanti a una persona nuda non sappiamo come comportarci. Ma questa è la situazione più spaventosa di essere davanti a donne nude e questa è la cosa più naturale del mondo. Se la donna non veste niente e se l’uomo è senza vestiti, questa situazione è ancora più spaventosa perché anche lui è senza vestiti, è in uno stato molto naturale, ma non si può comportare in modo naturale. Quindi dov’è il problema. Il problema è all’interno e questo noi l’abbiamo preso dalla società e ne abbiamo preso più che a sufficienza. Quindi quando siamo davanti a una donna nuda cominciamo a innervosirci a causa della nostra nudità, a causa della difficoltà nell’accettare la nostra nudità e questa è la cosa più difficile da accettare, la nostra naturalezza perché siamo diventati molto artificiali così che non ci possiamo rilassare quando siamo completamente liberi. Quindi in questa situazione siamo seduti e non possiamo entrare completamente nella situazione e se vogliamo entrarci pienamente dobbiamo prima tirare fuori tutte le cose che sono lì.
Quindi Tantra non significa solo sesso, lo dico in termini molto semplici, è assoluta osservazione di quello che succede in quel momento di tempo e assoluto e totale presenza e assoluta espansione della consapevolezza per vedere cosa succede all’interno.
Ci sediamo e guardiamo cosa sta succedendo e poi diventiamo molto allenati in questo processo e molto lentamente la spontaneità comincia a crescere, la spontaneità viene fuori da sé e quando  questo accade, in quel momento state praticando il tantra. Quindi è la stessa cosa nella meditazione, la base è di osservare e di essere uno con l’osservatore e la stessa cosa accade anche qui..
Prima ho detto che loro hanno vissuto pienamente la loro nudità, o qualcosa di simile… in che modo si può vivere pienamente la nudità?
Quando siamo nella nudità siamo molto naturali, se non abbiamo spontaneità, se non siamo molto naturali non possiamo mai stare nudi. Quando entriamo in una situazione di nudità se abbiamo qualcosa che ci funziona nella testa, se siamo soli è ON, assolutamente ON, ma alla presenza di una lucertola, se la lucertola ci guarda costantemente può essere sufficiente, non è un problema della lucertola, ma è il nostro problema perché per la lucertola non c’è problema quindi se c’è questo piccolo problema, non stiamo pienamente vivendo la nudità e questo accade spontaneamente.
A volte accade e quando ci dimentichiamo di tutto siamo nella celebrazione perché la celebrazione viene da piena presenza nel momento presente quindi qualsiasi cosa facciamo questo accadrà, qualsiasi cosa facciamo lo spontaneità e la naturalezza arriveranno e noi vivremo ogni cosa in maniera molto presente.
Facciamo una pratica tutti nudi…
Se annunciamo una pratica tutti nudi, verrebbero molte persone, non ci sarebbe bisogno di fare dei seminari e venendo qui, se la società venisse qui soffrirebbe terribilmente perché non saprebbe cosa fare e come comportarsi perché ci sarebbe molta gente.
Comunque queste sono comprensioni di base rispetto a ciò che stiamo facendo.
Ho un suggerimento per tutti voi…  è una tecnica molto efficace, una tecnica yoga. Noi dobbiamo vedere tutti i pensieri, testimoniare tutti i pensieri e teniamo un piccolo diario… è incredibile, entro tre giorni arriveremo a uno stato di yoga. Ora ve lo spiego, in tre o quattro giorni arriveremo in uno stato di yoga. Appena  un pensiero arriva vediamo semplicemente a che categoria appartiene, una è la comprensione, il tentativo di comprendere qualcosa, l’altra è la malcomprensione. Come facciamo a sapere che è una malcomprensione? Perché cambierà immediatamente.
Si presenterà come comprensione ma quando un pensiero susseguente riguardo ciò arriverà e la comprensione di prima cambia, questa è malcomprensione. Poi c’è l’immaginazione e la memoria, quindi non appena un pensiero arriva dobbiamo solamente scrivere comprensione, malcomprensione, immaginazione e memoria e così fai un segno alla categoria a cui un pensiero arriva. Se è immaginazione fai un segno lì e se fai così in due tre giorni sarai completamente distaccato. Lo puoi fare quando sei sveglio, appena ti fermi se arriva un pensiero lo segni. Io lo facevo molto quando lavoravo e in modo ho visto tutti i pensieri, neanche un pensiero mi è scappato e il risultato è stato che non ho avuto più attaccamento ai pensieri. Così se la rabbia arrivava potevo vedere la causa della rabbia, se era un malcomprensione, se era la mia immaginazione, quale era la causa della rabbia e siccome stavo lavorando così, tutti gli stati d’animo cambiavano.
D: “Come fai nel caso che tu pensi a qualcosa di bello, poi arriva un pensiero che ti dice che non lo puoi fare, a che categoria appartiene?”
Qualsiasi cosa che lavora senza un oggetto… è immaginazione, vuoto, Brahma, qualsiasi speculazione che non è supportata da fenomeni naturali è immaginazione…   E’ facile se provi
alla fine se guardi l’ 80% o 90% dei pensieri che arrivano… sono immaginazione…
questa è una grande pratica… e di conseguenza la nostra capacità di osservazione crescerà tantissimo e quando l’osservazione diventa vigile… si è distaccati…
Questa è una pratica che potete fare….

con amore Sw. Santhi prasad

Come ristabilire quei valori che sono l´essenza della nostra Vita…

Scritto estratto da una serie di articoli a tema
del Maestro Spirituale Sw. Santhi Prasad

Come ristabilire quei valori che sono l´essenza della nostra Vita…
per una evoluzione superiore e di una esistenza pacifica?

L’UOMO CONTEMPORANEO ha reso la propria vita troppo complicata a causa della sua avidità e dei complessi basati sul falso concetto di costruirsi un’immagine.
Le sue grandi invenzioni sono state manipolate nel tempo per acquisire potere sugli altri.
L’avidità, la gelosia, la possessività, lo scontro con chi la pensa diversamente, la competizione e la conseguente frustrazione, sono ormai diventati la normalità.

LA VITA È DIVENTATA COSÌ INCERTA e priva di valore; la menzogna, l’ingiustizia, l’avarizia, la gelosia e l’opportunismo vengono esercitati ed insegnati inconsapevolmente fin dalla prima infanzia.

IL RISULTATO DISASTROSO DI TUTTO QUESTO è che chiunque può sopraffare l’altro se ha denaro, rapporti con persone altolocate, potere e armi.
Uccidere persone innocenti, bambini, donne e anziani, non fa più notizia. Genocidi in nome delle ideologie, massacri in nome dell’instaurazione della libertà swami_santhiprasad_democratica e assassini a pagamento sono dilaganti.
In questo frangente vale la pena di pensare… che cosa sia veramente prezioso per ognuno di noi e per il mondo in generale!?!

CHE COSA HA VALORE Oggi?
Hanno valore la sopravvivenza, la felicità, la soddisfazione e la libertà.
La sopravvivenza, la felicità, la soddisfazione e la libertà non sono bisogni… sono l’essenza di tutti gli organismi viventi.
Solo noi esseri umani, a causa della nostra ignoranza li abbiamo sentiti come bisogni ed abbiamo iniziato ad inseguirli.
Questo è stato un punto di svolta nella evoluzione umana.

I VALORI TRADIZIONALI quali la cooperazione e il rispetto per il benessere della comunità ormai vengono abbandonati per il benessere dell’individuo e dalla sua comunità più ristretta, cioè la famiglia. La pace e la solidarietà fra le nazioni vengono violate dalle nazioni più potenti per scopi di sfruttamento.
La disumanizzazione senza rispetto del valore dell’essere umano è diventata il movente nascosto di quasi tutte le classi dirigenti.

I VALORI SONO UNIVERSALMENTE identificati in una gerarchia che va dall’acquisizione del cibo, della sicurezza e del rifugio ai valori spirituali di altruismo, generosità, cura, pace, amore e libertà.  Questi valori superiori trascendono i limiti delle strutture ristrette delle religioni, perché aspirano al valore supremo della pace, in quanto mantengono la coerenza e l’armonia nella vita sul pianeta.gruppo india

I VALORI FONDAMENTALI provengono dal nucleo profondo dell’individuo che è di natura semplice, innocente e amorevole a meno che non sia stato condizionato diversamente.
Inculcare i valori della vita è diventato un argomento potente per gli educatori così come per i leader religiosi e non, fin dall’antichità, senza grandi risultati.
La triste conseguenza la vediamo riflessa nella vita moderna; trasmettere alle persone, i figli, gli allievi… valori positivi è essenziale per affrontare le crisi caratteriali odierne.

L’importante è dare il proprio contributo, essere coerenti il più possibile nella quotidianità…  coi figli soprattutto…


with love Santhi

 

Visita:   http://www.schoolofsanthi.comhttp://www.schoolofsanthi.it

TANTRA… quarta parte

il Maestro Sw. Santhi PrasadL’altro ramo del buddismo è il ramo tantrico e viene dal figlio di Budda.
Budda lasciò sua moglie e suo figlio lasciando il palazzo quando lui era un bambino molto piccolo; dopo molti anni il figlio cresciuto andò da Budda per interrogarlo sul perché aveva lasciato lui e la famiglia. Chiunque interroga un Budda si trasforma solo per la semplice ragione di interrogarlo …non ci sono molti Budda nella nostra società.
Questo ragazzo si è trasformato e Budda gli ha insegnato la scienza del tantra e attraverso di lui arrivò a Shree Kriti e da Shree Kriti arrivò a Saraha.

Saraha era un grande scolaro, figlio di un bramino facente parte della corte reale il cui padre era un grande filosofo ed anche i suoi quattro fratelli erano grandi filosofi vedantici.
Il Re era molto attratto da quest’uomo tanto che voleva che sposasse sua figlia e rimanesse nel regno come prossimo re,  ma Saraha non era interessato e se ne andò.
Sahara era un Bramino, uno studioso di tutti i Veda e i Sastra, la scienza del Veda, sempre alla ricerca,  così se ne andò e trovò Shree Kriti come suo Maestro.
Quando arrivò da Shree Kriti che era un grande Maestro, lui gli chiese di lasciare tutto .
E’ molto difficile lasciare. Possiamo lasciare i nostri comfort e i nostri piaceri, ma come lasciare la conoscenza che è molto radicata al nostro interno?

Tutta la conoscenza che era dentro doveva essere buttata via e questo in realtà fu molto difficile per lui, ma lentamente, molto lentamente lo fece e iniziò a dimenticarsi tutto, completamente.
Ci volle molto tempo per lui per svuotarsi di tutto quello che aveva imparato, divenne molto molto pulito, senza niente, più innocente di Shree Kriti.
Un giorno ebbe una visione nella sua Meditazione; in questa visione lui vide una donna al mercato e questa donna nel sogno divenne il suo Maestro.
Egli si destò dalla meditazione, andò dal suo Maestro e gli disse :
Io me ne vado….”, il Maestro rise, comprese e disse:
“Va benlotoe , vai, io ti benedico…”
Appena arrivò al mercato, che è una situazione tantrica molto bella perché il Tantra non è nei picchi dell’Himalaya, è nel mercato, nella tua vita,  in tutte le tue passioni, in tutta la tua sensualità; Saraha vide la stessa donna.
Questa donna stava facendo delle frecce, stava tendendo una freccia con un arco e chiudendo un occhio, stava guardando diritto, guardava diritto con un occhio chiuso e l’altro aperto.
Appena vide questa donna lui comprese qualcosa di tremendo che non aveva mai capito prima, gli entrò in tutto il suo sangue e in tutta la carne del suo corpo, perché comprese il principio del tantra, del buddismo …..lei non stava guardando ai lati, guardava diritto all’obbiettivo; in realtà lei non stava mirando da nessuna parte, ma guardava diritto, molto diritto, e Saraha era nella posizione dell’obbiettivo.

L’apertura di un occhio e la chiusura dell’altro è un simbolo buddista….chiudere l’occhio dell’intelletto e aprire l’occhio dell’intuizione; il principio del buddismo è di lasciare tutte le attività dell’intelletto e aprire l’occhio dell’intuizione.
Questo Saraha poté vederlo in lei, poté vedere il principio che aveva sognato e aveva tentato di capire per tutti quegli anni. Ma questa donna era una donna di bassa casta e nessun bramino si sarebbe messo in contatto con una donna di casta bassa. Per Saraha fu un’esperienza incredibile vedere questa donna, era completamente preso da questa donna.
Lei gli chiese “Perché sei qui?…”. Lui non aveva niente da dire. “…Tu eri un grande scolaro e hai lasciato tutto… adesso sogni Budda… a cosa ti serve?… lascialo…”. Dalla bocca di una donna di bassa casta, seduta al mercato con una freccia che lo mirava, gli viene chiesto di lasciare Budda e ne fu veramente sorpreso, ma rimase con lei e comprese il Maestro in lei… la scelse come Maestro.
Nel Maestro c’è una grande femminilità,  se guardiamo tutti i Maestri lo possiamo vedere perché in tutti i Maestri c’è l’amore della grande Madre; se guardiamo Gesù lo possiamo vedere, se guardiamo Budda lo possiamo vedere, lo possiamo vedere in Ramakrishna, lo potete vedere in tutti i Maestri.
I Maestri hanno un grande cuore abbandonato d’amore che li rende femminili e solo una donna può essere un Maestro di tantra, senza un donna non è possibile il tantra. Così il tantra viene insegnato alla presenza di una donna e questa donna era proprio incarnazione di Budda perché era in uno stato di Budda sicuramente.
Il tantra arriva a Saraha  attraverso questa donna.
Così iniziarono a vivere insieme, con grande spontaneità perché lui si era completamente svuotato, si era completamente dimenticato tutti i Veda e tutti i Sastra che aveva imparato, aveva completamente dimenticato i principi Buddisti.
Adesso era rimasto ed era come un bambino e la Madre si prendeva cura di lui e questa Madre è il Maestro, il grande amore materno di questa donna che si riversava su Saraha in tutta la sua abbondanza.  Saraha e la donna si spostano dal mercato al campo crematorio e cominciano a vivere qui.

Le tradizioni tantrica indù e quella buddista fanno pratiche molto savie nei campi crematori. Senza andare oltre la paura della morte non si può evolvere, per questo motivo scelgono i campi crematori come zona per le pratiche e sicuramente i campi crematori sono posti in cui si viveva il contatto con la morte.
Anche nello Yoga possiamo vedere a meno che non riusciamo a vincere od andare oltre gli impedimento non potremo progredire totalmente nella comprensione spirituale.
Per lui non c’era nessuna differenza tra il campo crematorio e un giardino meraviglioso …
La loro vita era assoluta spontaneità e innocenza, ma nella società fuori non c’era mai stata così spontaneità, la società non è mai spontanea e innocente, di conseguenza molta gente cominciò a sentirsi molto male vedendo un bramino che stava con una donna di bassa casta nel campo crematorio. La società cominciò a pensare che non era un problema solo per il bramino, è un problema anche per i suoi fratelli, scolari, suo padre, e oltretutto il re aveva pensato di dargli in sposa la figlia e quindi lui aveva gettato vergogna sul regno. La gente cominciò ad essere veramente sconvolta per questo.
Era proprio dopo Budda quindi era circa 2.300 anni fa… e il sistema era così forte per quanto con un grande sistema castale, ne consegue che  diventò un problema per la società e andarono dal Re a riportartargli la situazione.
Il re doveva fare qualcosa, quindi decise di mandargli poche persone, degli scolari per persuaderlo a lasciare questa donna e uscire dal campo crematorio così che il regno potesse avere onore.  Ciò che successe nel frattempo fu che diversi giovani cominciarono ad andare da lui gruppo dopo gruppo perché ogni novità diventò una attrazione… Saraha era sempre come un ubriaco poiché beveva il nettare dell’estasi, rideva e siccome le persone non avevano mai visto qualcosa di così bello, per il semplice fatto di vedere lui e questa donna si trasformavano coloro che andavano là e non lasciarono più il campo crematorio  abbandonando tutto… avevano iniziato anche loro a vivere nel campo abbandonando la loro vita, famiglia, madre, padre, la società… grande trasformazione. Molte persone si potevano vedere nel campo crematorio ballare e ridere.
Nel frattempo arrivò il gruppo di inviati dal Re chiedendo di smettere questa idiozia. Andarono con l’idea di farli smettere ma non appena entravano nel campo crematorio a causa dell’aria elettrificante che si creava, si trasformarono e si unirono al gruppo.
Diventò un grande problema per la società e per il Re così che la moglie del Re andò  di persona per cercare di persuadere Saraha con il quale aveva un grande feeling.  Andò con un palanchino e appena entrò…. finita…. trasformazione totale ed anche lei non ritornò.  A questo punto il Re doveva andare.
Anche il Re andò con un mucchio di cose in testa, non solo la corona, ma tutta le conoscenza dei Veda, Purana, Sastra, … Saraha e il Re ebbero un piccolo colloquio, e in questo dialogo realmente nulla può essere spiegato con le parole.

Saraha non poteva spiegare la verità al Re con le parole ma  disse l’essenza..: “Guardami, è reale… è oltre le parole … nessuno può convincere questo… guardami e trasformati… è l’unica possibilità”.
Il Re a quel punto si trasformò.
I questo modo si è stabilito il sistema tantrico buddista.
*******

con Amore      Sw. Santhi Prasad

Tantra… terza parte…

Tantra… terza parte…

Con il Mantra si invoca la divinità e quando il Mantra è diventato potente la divinità appare davanti a voi, ma prima che la divinità appaia,
apparirà una forma molto feroce della divinità stessa per spaventare…  per vedere se la persona è completamente arresa o no;

….  e se la persona riesce ad attraversare la situazione terrificante, il giorno seguente la divinità che ha invocato apparirà davanti a lui sotto forma di divinità molto benevola e gli chiederà.. ”Cosa vuoi? Perché mi hai chiamato?”, la persona dirà qualcosa  e lei risponderà ..”Va bene la avrai..” e la persona avrà in se questa facoltà.
Nella tradizione indù del Tantra il lavoro principale è la completa devozione e arresa.
Nella tradizione buddista è quasi la stessa cosa ma c’è una differenza di base.
La differenza di base è che la tradizione buddista lavora con la consapevolezza e con la meditazione; per la tradizione tantrica  è arresa, e  la devozione è  la base dell’arresa.
Nella tradizione buddista non è un’arresa, raggiunge un punto di resa attraverso la meditazione e proprio per questo la tradizione tantrica buddista è molto profonda.

Il buddismo ha due rami molto potenti: uno è il buddismo Zen
e l’altro è il buddismo tantrico.
Il buddismo Zen viene da Mahakasha, un discepolo di Budda.
C’è’ una storia che ho letto in un libro di Rajaneesh “Le origini del Tantra”,  la storia su come è nato il buddismo Zen.
Questa è la prima storia che ho raccontato in Italia… è l’inizio dei miei Satsangam in Italia…
Un giorno Budda, che di solito appariva davanti ai suoi discepoli alla solita ora, non si fece vedere.
Si erano riuniti molti discepoli, ma a causa del suo ritardo cominciò a esserci un po’ di rumore nella stanza; passò mezz’ora, un’ora, un’ora e mezza, ma Budda non usciva.
Dopo un po’ cominciò a esserci una grande confusione nel gruppo; i discepoli continuavano ad agitarsi…”Come mai?” ”Cosa succede a Budda? …. non è uscito… lo aspettiamo da molto tempo…non è usuale …” e tutto diventò una grande confusione .
Nel gruppo c’era una persona chiamata Mahakasha, un grande discepolo,  e si chiedeva…”Cosa succede nel gruppo ?” perché per lui non era successo nulla “..Budda viene tutti i giorni e oggi non è venuto….tutto qui!”.
Mahakasha stava guardando gli altri discepoli e quello che si stava creando, l’irrequietezza, e lentamente cominciò a gioire della situazione e alla fine fu così contento che non poté contenere la sua gioia e cominciò a danzare, una grande estasi nel vedere le molteplici manifestazioni degli esseri,  le loro tensioni e tutto il resto.
Nel vedere la vita in tutte le sue forme e in tutte le sue tensioni cominciò a ridere e danzare mentre tutto intorno la confusione continuava.
Nel frattempo Budda uscì lentamente; Budda aveva in mano un fiore di loto ed era tutt’uno con il fiore e non appena entrò nella folla si creò una grande calma perché in presenza della calma personificata tutto diviene calma e questo era l’effetto di Budda, l’effetto della presenza di un Budda, ma i discepoli, non lo sapevano ed entrarono in un altro sogno, diventarono senza parole per un momento ma erano così abituati all’altro sogno che poiché Budda non stava ancora parlando ritornarono all’altro sogno.
Budda rimaneva con il fiore, guardava il fiore, rimaneva uno con il fiore senza dire niente così le persone gruppo si aspettavano che lui dicesse qualcosa; quando cominciarono ad aspettare, il nuovo silenzio che era entrato in loro come un sogno svanì e ritornarono al sogno precedente di parlare e fare confusione e ricominciarono a urlare….una grande scena.
Mahakasha era completamente preso e assorbito dalla presenza di Budda,  e dopo un lungo periodo di tempo Budda lentamente  si avvicinò a Mahakasha, lo guardò e gli diede il fiore….
Entrambi si guardarono, qualcosa di tremendo passò fra di loro, non ci sono parole per spiegare cosa è successo, ci fu un grande momento di estasi nella storia, poi Budda rientrò e Mahakasha uscì con il fiore.
Tanti anni dopo Mahakasha divenne Budda e la stessa storia accadde anche nel suo ashram e ci fu lo stesso problema, ma c’era una persona che poteva riconoscere il Budda; Mahakasha andò vicino a lui, gli diede il fiore e questo uscì con il fiore.
Questa storia andò avanti per sette generazioni in India e l’ultima generazione fu con Bodidharma; quando Bodidharma uscì con il fiore non c’era nessuno ad aspettarlo e fu una grande tragedia, non c’era nessun discepolo che lo riconosceva  e il Maestro stesso se ne andò dall’ashram con il fiore e continuò il suo viaggio fino in Cina dove trovò il suo discepolo. Questa è la nascita del Buddismo Zen.

… con Amore  Sw. Santhi Prasad

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: